muoviamo le dita! Apple magic trackpad
Ed eccoci qui a parlare di uno dei nuovi prodotti di casa apple, la mia vuole essere sia una piccola recensione che un parere da utilizzatore di questa periferica da ormai un mese o poco più, vi voglio parlare del “Magic Trackpad” ovvero la versione dell’ormai noto touchpad (presente in tutti i portatili di mamma apple) nella sua trasposizione a periferica isolata da utilizzare con tutte le altre serie di computer desk.
ma cosa ci propone apple? praticamente si tratta di una semplicissima tavoletta di alluminio,vetro e plastica come quella presente nelle versioni portatili ma di dimensioni più generose parliamo infatti di 13 cm di larghezza per 11 cm di altezza di superficie multi-touch e completamente cliccabile circa i’80% maggiore di quella presente nei portatili.

Ma andiamo a vedere meglio la periferica: la forma segue quella della tastiera in alluminio dei nuovi imac ovvero con il vano batterie presente nella parte inferiore che funge da rialzo al pad e contenente le classiche 2 batteria stilo formato AA inseribili nell’apposito vano per mezzo del classico tappo a vite presente anche sulla tastiera apple, dalla parte opposta troviamo invece il tasto di accensione che accende un led presente sulla parte superiore e praticamente invisibile quando non è attivato.

Il pad è completamente cliccabile come la rispettiva controparte dei “book”, e ciò è reso possibile grazie a 2 piedini posti alla base inferiore che fungono come una sorta di tasti rovesciati.
Il trackpad comunque non necessita di essere cliccato anche perché l’operazione può essere abbastanza faticosa e scomoda dato che i piedini offrono una discreta resistenza, ma possiamo dall’apposito pannello presente sulle preferenze di sistema abilitare tutte le rispettive “gesture” così da poter utilizzare da una fino a quattro dita e avere pieno controllo del vostro monitor. La periferica come le nuove tastiere e mouse è completamente bluetooth e viene immediatamente riconosciuta da mac osx ed è subito utilizzabile, è molto solida e ben stabile e al tatto è molto piacevole e scorrevole.

Trovo fantastico poter navigare muovendo un solo dito, scorrere la pagina con 2 dita e passare da una pagina all’altra con 3 il tutto senza mai alzare il polso o dover usare tasti extra della tastiera,a me è anche capitato di usarlo come fosse una sorta di telecomando selezionando dei video sul monitor da un paio di metri dallo schermo, di certo non è pensato per questo, però si è rilevato utile anche in questo grazie al fatto che possiamo muover il mouse senza necessitare di una effettiva superficie di appoggio.
Ci sono però dei limiti di questa periferica, ecco perché in questo mese di utilizzo non ho mai potuto mandare effettivamente in pensione il mouse, infatti quando sono richieste azioni di click selezionamento e trascinamento oggetti o tracce audio oppure gestire selezioni di una foto o simili o anche regolare volumi di una interfaccia mixer risulta poco comodo e sicuramente più funzionale e rapido il caro e vecchio mouse, non parliamo poi per quanto riguarda la parte videoludica del mac.

In sintesi è un gran bel prodotto, costruito molto bene come mamma apple ormai ci ha abituato solido e robusto lo possiamo trovare sull’Apple store al prezzo di 69€, io al momento lo preferisco come sistema di puntamento per il mio imac 27″(lo utilizzo davvero molto) però non mi sento di consigliarlo come sistema definitivo dato i limiti sopra citati, sicuramente l’abbinamento mouse + pad però vi farà apprezzare e scoprire delle comodità di puntamento e navigazione prima possibili solo in un portatile Apple!
